Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Ilar
Una fotina per riflettere.
Spero che me la passerete nonostante le discussioni di questi giorni, visto che non posto mai! tongue.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Uploaded with ImageShack.us

Le prime autocritiche me le faccio da me: l'inquadratura non è niente di straordinario, non c'è pp accattivante, solo un'aggiustatina al rumore perché la reflex era ai suoi limiti.
Mi dispiace non averla potuta postare su clickon, ma stasera langue spaventosamente.

Tuttavia la fotina la posto ugualmente perché ritrae un momento di grande bellezza e civiltà. Ero
nella Alte Pinakothek di Monaco di Baviera, museo pieno di cose belle dove la domenica si paga solo 1 euro e si può fotografare a sbafo!!!
All'improvviso vedo arrivare questo gruppetto con le sedie pieghevoli in mano che si piazzano davanti ai capolavori di Murillo, grande "steettaro" del Seicento.
Non so voi, ma io mi sono commossa!
Mai visto roba del genere dalle mie parti, ma anche in musei visti durante i viaggi. E penso alla foto di Giandudù postata in Conceptual....
Penso anche alle questioni poste in questa sezione, il mio è un invito a sedersi e guardare con calma, poche cose, farsi prendere di meno dalla frenesia.

Già che ci siamo, vi dirò anche che in questo museo ci sono dei bellissimi dipinti di Rubens che all'epoca con Tiziano si scopiazzavano a vicenda, chissà che direbbero questi grandi del presunto valore dell'Originalità!
Per non dire che i poveretti non potevano assolutamente esentarsi dai temi obbligati dalla committenza....ah, i soliti Adamo ed Eva , Strage degli Innocenti e Crocefissione
Uh, che p***e, sempre le solite cose!!! wink.gif

Ciao a tutti
Ilaria


riccardoal
vuoi un commento alla foto o allo scatto?
Ilar
QUOTE(riccardoal @ Apr 3 2012, 11:52 PM) *
vuoi un commento alla foto o allo scatto?

Scusami Riccardo, spiegami la differenza perché non capisco!
beppe terranova

intanto dico il mio..............
per la foto:gia lo sai che non sia strepitosa ma comunque si fa guardare troppa aria sopra ed a sinistra......
ti potevi avvicinare un pelino di piu facendoci vedere meglio le persono con i quadri
per il racconto sei stata bravissima ne scrivere e trasmettere quello che hai provato ma fotograficamente no
mi spiace
non me ne volere
un abbraccio
Peppe

criticamente sono io che devo apprendere da te wink.gif
mauriziomaestri
Questa è una foto che dimostra una grande maturità civica delle persone che son li per apprendere o per farsi spiegare un quadro. La bellezza molte volte è così grande che ci soverchia, altre è nascosta fra le pieghe del discorso che il pittore ha intrattenuto con noi. Trovo molto gradevole l'attenzione dei 4 rivolta al Maestro di turno che spiega, che molto probabilemente trova anch'egli il piacere di insegnare qualcosa "ai ciechi" o semplicemente ai miopi. La foto testimonia un momento di condivisione, l'arte che diviene condivisione e pertanto patrimonio comune, raggiungibile, fattibile nella sua comprensione. Per il discorso dell'originalità credo che oramai sia stato fotografato o dipinto tutto. Credo che vi sia ben poco da scoprire ancora, quello che si può fare, in attesa del genio che apra una nuova strada è quello di rivisitare coi nostri occhi o la nostra sensibilità un certo momento o una certa figura, consci che quello che stiamo facendo, non indispettisca il nostro ego ma lo rassereni proprio perchè scaturente da un ragionamento sentimentale che parte da un impulso e arriva all' intelletto nella forma più scevra da condizionamenti possibile.
Ciao Ilaria. Ti meriti una gran bella serata.
Ilar
QUOTE(joutrek @ Apr 3 2012, 11:59 PM) *
intanto dico il mio..............
per la foto:gia lo sai che non sia strepitosa ma comunque si fa guardare troppa aria sopra ed a sinistra......
ti potevi avvicinare un pelino di piu facendoci vedere meglio le persono con i quadri
per il racconto sei stata bravissima ne scrivere e trasmettere quello che hai provato ma fotograficamente no
mi spiace
non me ne volere
un abbraccio
Peppe

criticamente sono io che devo apprendere da te wink.gif


Lo scatto è stato immediato e tra molti timori di essere invadente, avrei potuto fare un crop, immaginavo che ci sarebbe stata una critica di questo genere.
Però, ti dirò, ho voluto lasciare l'aria apposta per far capire la tranquillità che c'era intorno, avessi potuto, avrei ripreso tutta la stanza.
Inoltre, non credo che avrei pubblicato questa foto se non ci fossero state certe questioni sollevate in questi giorni. Vuole essere più un ulteriore spunto di riflessione che non una bella foto, questo vorrei fosse chiaro.

Per guardare i quadri, ho pensato di caricare l'immagine ad una risoluzione lievemente maggiore e comunque su imageshack ho caricato i singoli quadri di Murillo presenti nella stanza, anche quelli che non si vedono. Se vuoi, guardateli, sono uno spettacolo di "istantanee". wink.gif
riccardoal
QUOTE(Ilar @ Apr 3 2012, 11:55 PM) *
Scusami Riccardo, spiegami la differenza perché non capisco!

causa lentezza del sistema ( esasperante) Maurizio mi ha preceduto nella risposta....pero siccome ho inserito due variabili ti spiego il mio pensiero.......lo scatto e' discreto ...inquadratura sbilanciata......sei un po lontana dai soggetti/o.....buona la PP o l esposizione........la foto e' meglio dello scatto......interessante l idea.......il momento d interesse misto a quello di divulgazione....disponibilita' dei soggetti e del loro interlocutore........due binari diversi per me........
ciao
Riccardo
beppe terranova
QUOTE(Ilar @ Apr 4 2012, 12:06 AM) *
Lo scatto è stato immediato e tra molti timori di essere invadente, avrei potuto fare un crop, immaginavo che ci sarebbe stata una critica di questo genere.
Però, ti dirò, ho voluto lasciare l'aria apposta per far capire la tranquillità che c'era intorno, avessi potuto, avrei ripreso tutta la stanza.
Inoltre, non credo che avrei pubblicato questa foto se non ci fossero state certe questioni sollevate in questi giorni. Vuole essere più un ulteriore spunto di riflessione che non una bella foto, questo vorrei fosse chiaro.

Per guardare i quadri, ho pensato di caricare l'immagine ad una risoluzione lievemente maggiore e comunque su imageshack ho caricato i singoli quadri di Murillo presenti nella stanza, anche quelli che non si vedono. Se vuoi, guardateli, sono uno spettacolo di "istantanee". wink.gif

Pollice.gif grazie.gif mha ho provato ha cliccare sul link della foto e non un home page ma non tua ..........................quindi come faccio mi aiuti a vederle
lo so che sei gentile mandami un link
Peppe
Ilar
QUOTE(mauriziomaestri @ Apr 4 2012, 12:00 AM) *
Questa è una foto che dimostra una grande maturità civica delle persone che son li per apprendere o per farsi spiegare un quadro. La bellezza molte volte è così grande che ci soverchia, altre è nascosta fra le pieghe del discorso che il pittore ha intrattenuto con noi. Trovo molto gradevole l'attenzione dei 4 rivolta al Maestro di turno che spiega, che molto probabilemente trova anch'egli il piacere di insegnare qualcosa "ai ciechi" o semplicemente ai miopi. La foto testimonia un momento di condivisione, l'arte che diviene condivisione e pertanto patrimonio comune, raggiungibile, fattibile nella sua comprensione. Per il discorso dell'originalità credo che oramai sia stato fotografato o dipinto tutto. Credo che vi sia ben poco da scoprire ancora, quello che si può fare, in attesa del genio che apra una nuova strada è quello di rivisitare coi nostri occhi o la nostra sensibilità un certo momento o una certa figura, consci che quello che stiamo facendo, non indispettisca il nostro ego ma lo rassereni proprio perchè scaturente da un ragionamento sentimentale che parte da un impulso e arriva all' intelletto nella forma più scevra da condizionamenti possibile.
Ciao Ilaria. Ti meriti una gran bella serata.


Grazie Maurizio, vedi, io sono rimasta molto colpita dalla possibilità di poter disporre di una visita guidata seduti, in piena comodità e quelle sedie di certo erano messe a disposizione dal museo! Di solito vediamo ciurme di gente accalcate intorno ad una guida, un'esperienza estenuante che io personalmente trovo insopportabile. Spesso ci si illude di vedere ma poi si esce fuori più rincretiniti di prima perché mancano le condizioni per una buona fruizione. Qui siamo al non plus ultra ma pensa a quanti musei che mancano anche di semplici sedute per riposarsi ogni tanto.

Quanto all'originalità, mi trovi d'accordo e ti ringrazio per il tuo intervento.

QUOTE(riccardoal @ Apr 4 2012, 12:08 AM) *
causa lentezza del sistema ( esasperante) Maurizio mi ha preceduto nella risposta....pero siccome ho inserito due variabili ti spiego il mio pensiero.......lo scatto e' discreto ...inquadratura sbilanciata......sei un po lontana dai soggetti/o.....buona la PP o l esposizione........la foto e' meglio dello scatto......interessante l idea.......il momento d interesse misto a quello di divulgazione....disponibilita' dei soggetti e del loro interlocutore........due binari diversi per me........
ciao
Riccardo


Quindi tu intendi per scatto l'inquadratura e per foto l'idea che vuole trasmettere?
.....spero di aver capito bene! biggrin.gif

QUOTE(joutrek @ Apr 4 2012, 12:10 AM) *
Pollice.gif grazie.gif mha ho provato ha cliccare sul link della foto e non un home page ma non tua ..........................quindi come faccio mi aiuti a vederle
lo so che sei gentile mandami un link
Peppe


Quando clicchi sulla foto si apre la pagina di imageshack, guarda a destra della foto, ce n'è un'altra piccolina, segui le indicazioni e ti compariranno una alla volta!
Fammi sape'! wink.gif
beppe terranova
ok ok risolto l'enigma
grazie ancora
peppe
Negativodigitale
Ilaria, è una gran (bella immagine), non solo e non tanto (tutt'altro) nel come sono intersecati i pixel, ma per quello che sottende.

Hai messo una introduzione assolutamente esplicativa ... se la foto fosse mia l'avrei pubblicata senza scrivere un fico, lasciando oscillare lo spettatore attento tra il suo significato (assolutamente intellegibile) e la sua grazia visiva.
Non sfuggono, infatti, alcuni dettagli, importanti come la posa composta dei soggetti, la posa del soggetto a destra (soprattutto) e quel debordare del pantalone del secondo soggetto da dx, che sdogana l'intero frame umanizzandolo.
Brava.
Paolo
Ilar
QUOTE(Negativodigitale @ Apr 4 2012, 12:36 AM) *
Ilaria, è una gran (bella immagine), non solo e non tanto (tutt'altro) nel come sono intersecati i pixel, ma per quello che sottende.

Hai messo una introduzione assolutamente esplicativa ... se la foto fosse mia l'avrei pubblicata senza scrivere un fico, lasciando oscillare lo spettatore attento tra il suo significato (assolutamente intellegibile) e la sua grazia visiva.
Non sfuggono, infatti, alcuni dettagli, importanti come la posa composta dei soggetti, la posa del soggetto a destra (soprattutto) e quel debordare del pantalone del secondo soggetto da dx, che sdogana l'intero frame umanizzandolo.
Brava.
Paolo


Grazie Paolo, forse hai ragione tu, perché anche io sono ovviamente convinta che le foto debbano parlare da sole, addirittura senza il titolo. Tuttavia ho dato per scontato che fosse debole formalmente e forse mi sono lasciata prendere dall'ansia di comunicare una forte riflessione su ciò che di bello potremmo avere e non abbiamo. Ero talmente presa dal contenuto di base, ossia quella fruizione particolarmente comoda, diciamo così....che non ho badato troppo ai dettagli. Le persone mi sembravano sufficientemente composte e attente, nulla più. Infatti, a proposito di dettagli, solo stasera ne ho notato uno piccolissimo, che il dito della guida sembra toccare il ditino del bambino dipinto. A scanso di equivoci, ogni riferimento alla Creazione di Adamo di Michelangelo è puramente casuale!!! laugh.gif

Buonanotte
Ilaria
Mauro Va
una bellissima foto Ilaria...............

blandisce l'occhio dell'osservatore.......

è gradevole, ben fatta...Brava

ciao Mauro

P.S. anche se l'asticella era bassa, l'hai superata agevolmente wink.gif
Ilar
QUOTE(Mauro Va @ Apr 4 2012, 01:04 AM) *
una bellissima foto Ilaria...............

blandisce l'occhio dell'osservatore.......

è gradevole, ben fatta...Brava

ciao Mauro

P.S. anche se l'asticella era bassa, l'hai superata agevolmente wink.gif


Grazie Mauro.....veramente ho l'impressione di avere la caviglia un po' slogata! laugh.gif

...ora vado di corsa a commentare qualche foto, altrimenti poi mi diranno che faccio risalire sempre il mio thread, ma proprio non ce la faccio a non ringraziare immediatamente, brutta cosa l'eccesso di educazione!!! wink.gif
fedebobo
Dunque, rispetto alla foto mi trovo in perfetta sintonia con Paolo Negativodigitale. Mi piace molto, forse perché piace proprio anche a me farne di simili.
Scattare ai musei è infatti, per me, fare indoor street, che viene in modo facile ed intrigante (ovviamente per lo più all'estero, visto che nel nostro paese è per lo più sempre vietato fotografare in tali luoghi). Trovo infatti la gente che fruisce dell'arte sia di gran lunga più interessante che riprendere le singole opere. Per quelle, una volta vissute dal vero, ci sono sempre degli splendidi cataloghi prima dell'uscita.
Poi rispetto a quanto da te osservato alla Alte Pinakothek, posso dirti che quando la visitai io la domenica era gratis e rimasi colpito da degli splendidi bambinetti dell'asilo che, sparpagliati per terra, ricopiavano e reinterpretavano coi pastelli le opere che avevano di fronte e che le maestre avevano appena spiegato loro. Ovviamente, dover saltellare tra stuoli di bimbetti in religioso silenzio, per noi italiani è fantascienza, esattamente come lo sono i seggiolini su cui sono seduti gli auditori del tuo scatto.
Ora mi trovo a NYC e qui i musei funzionano più o meno come quello li di Monaco, ma anche di Parigi o di Vienna. Ovvero è pieno di gente che qualche volta può entrare gratis o a pochi spiccioli, che si porta dietro la sua seggiolina, che sta ore a ricopiare su un taccuino ad acquerello o carboncino ciò che ha difronte. Beh, io questa la chiamo civiltà e, ripeto, per me è enormemente fotogenica.

Saluti
Roberto
mukkapazza
QUOTE(Negativodigitale @ Apr 4 2012, 12:36 AM) *
Ilaria, è una gran (bella immagine), non solo e non tanto (tutt'altro) nel come sono intersecati i pixel, ma per quello che sottende.

Hai messo una introduzione assolutamente esplicativa ... se la foto fosse mia l'avrei pubblicata senza scrivere un fico, lasciando oscillare lo spettatore attento tra il suo significato (assolutamente intellegibile) e la sua grazia visiva.
Non sfuggono, infatti, alcuni dettagli, importanti come la posa composta dei soggetti, la posa del soggetto a destra (soprattutto) e quel debordare del pantalone del secondo soggetto da dx, che sdogana l'intero frame umanizzandolo.
Brava.
Paolo



Ilar, quoto totalmente Paolo, la tua didascalia porta il pensiero al museo, ai quadri, all'Italia (come termine di paragone negativo ...), insomma ad una "sovrastruttura" di pensiero che secondo me sminuisce il momentum, che è la vera forza di questa gradevole foto, che si basa- almeno per me - su quelle sedie posticce e soprattutto sui sederi che vi sono sopra, che parlano di gente comune, attenta alla sostanza più che alla forma.

Con il facile senno di poi wink.gif , se avessi ripreso la scena dal basso e più da vicino, mettendo in primo piano le sedie e il loro "contenuto", sarebbe stata la vera ciliegina.

Comunque è proprio una bella scena

Ciao

Roberto


dario-
Apperò ... sarò di bocca buona ma a me questa piace proprio tanto, sarà che scene simili sono così rare nei nostri musei ... comunque l'occasione che hai avuto è buona ma soprattutto l'hai sfruttata bene, bella anche, soprattutto in questo caso, a colori.

Bravissima

DariO smile.gif
DAP
sicuramente se ti armavi di un pò di sfrontatezza(ci vuole assolutamente) e ti ponevi al centro del gruppetto sarebbe stata tutta una altra cosa,.....ma ho letto la tua introduzione e apprezzo certamente comunque, e promettiti ,da fotografa,che quando vuoi scattare, solo una "divisa"può fermarti e non una scrupolo intimo o il broncio contrariato di qualcuno,metti ciò che vuoi nel sensore,il resto è storia per altri...............le mostre di pittura,specialmente quella non contemporanea sono una fonte preziosa di esempio della composizione all'interno di una cornice,come collocare e come garantire le priorità in base alla collocazione ecc ecc.........ciao
dnovanta


me la sono guardata parecchio questa foto...
all'inizio sono stata un po' in dubbio..
piu' dal basso, piu' al centro, piu' vicino o piu' lontano..
crop o non crop
colore o bienne...

ho pensato che la composizione fosse un po'..dispersiva
pero', come faccio sempre quando una fotografia mi lascia nel dubbio..
ci sono stata davanti un po'..mi sono data il tempo.
esattamente come quelle persone sedute davanti ai quadri.

questa fotografia e' una di quelle che non si spendono subito...
te le devi guadagnare.
e secondo me sono le migliori.
perche' se le dai il tempo..scopri il dito del "maestro" che incontra quello del bambino nella tela
un ritratto a destra che sfugge agli astanti, ma sembra guardare direttamente la fotografa.
cosi' come quel bambino al centro sembra ascoltare le parole dell'insegnate che parla "alla classe"

e poi c'e' l'attenzione.
la voglia di stare li' a sentire il racconto.
e nessuno che disturba.

bellissima trama, riassunta perfettamente!
complimenti Ilaria

Bianca
scarpegialle
come dico spesso è un bel racconto condensato in un click,

..guardo e imparo...

saluti

sauro
Ilar
Un grazie vivissimo a Dario, Sauro e Bianca.

Roberto "fedebobo" lo ringrazio anche per la tua testimonianza.

A Roberto "mukkapazza" vorrei dire che la sua idea sarebbe stata simpatica ma ne sarebbe venuta fuori un'altra foto, che sicuramente non sarei riuscita a fare per pudore e qui mi riallaccio anche al gradito commento di DAP. La sfrontatezza non è una mia dote, infatti proprio per questo dubito (almeno per ora) che lo street sia un genere adatto a me, benché lo apprezzi molto. Poi, chissà, i miei atteggiamenti potrebbero cambiare, per ora la sfrontatezza mi esce solo quando mi fanno inferocire wink.gif biggrin.gif

Infine, volevo rettificare una fesseria stratosferica che ho scritto ieri quando ho fatto l'esempio dei pittori a proposito di originalità. Rubens e Tiziano non potevano scopiazzarsi a vicenda per ovvii limiti temporali, era Rubens che copiava Tiziano (e non solo) come Tiziano a suo tempo aveva copiato e tratto ispirazione da altri e quindi rimane il concetto fondamentale; di esempi ne è piena la storia dell'arte.

Ciao ciao
Ilaria











grazianoguerini
Sulla foto avrei probabilmente tagliato l'angolo del muro a sinistra, comunque non è male

Sul racconto, carino e simpatico, e ben esposto smile.gif si, in effetti molta gente entra nei musei, ma dovunque e sembra voler vedere tutto in un attimo, e quando capitano questi, ecco lo stupore...l'ho sempre detto che questa società è troppo frenetica hihi smile.gif non mi piace!
Mitia
è un immagine che si lascia ben guardare
69andbros
QUOTE(Ilar @ Apr 4 2012, 12:06 AM) *
Lo scatto è stato immediato e tra molti timori di essere invadente, avrei potuto fare un crop, immaginavo che ci sarebbe stata una critica di questo genere.
Però, ti dirò, ho voluto lasciare l'aria apposta per far capire la tranquillità che c'era intorno, avessi potuto, avrei ripreso tutta la stanza.
Inoltre, non credo che avrei pubblicato questa foto se non ci fossero state certe questioni sollevate in questi giorni. Vuole essere più un ulteriore spunto di riflessione che non una bella foto, questo vorrei fosse chiaro.

Per guardare i quadri, ho pensato di caricare l'immagine ad una risoluzione lievemente maggiore e comunque su imageshack ho caricato i singoli quadri di Murillo presenti nella stanza, anche quelli che non si vedono. Se vuoi, guardateli, sono uno spettacolo di "istantanee". wink.gif


Condivido questa auto-critica, un po' d'aria in più avrebbe fatto bene all'intimità del gruppo.

Bella, in ogni caso, e non poco.

Ambrogio
Ilar
QUOTE(grazianoguerini @ Apr 4 2012, 11:25 PM) *
Sulla foto avrei probabilmente tagliato l'angolo del muro a sinistra, comunque non è male

Sul racconto, carino e simpatico, e ben esposto smile.gif si, in effetti molta gente entra nei musei, ma dovunque e sembra voler vedere tutto in un attimo, e quando capitano questi, ecco lo stupore...l'ho sempre detto che questa società è troppo frenetica hihi smile.gif non mi piace!



QUOTE(Mitia @ Apr 5 2012, 12:52 PM) *
è un immagine che si lascia ben guardare



QUOTE(69andbros @ Apr 5 2012, 05:15 PM) *
Condivido questa auto-critica, un po' d'aria in più avrebbe fatto bene all'intimità del gruppo.

Bella, in ogni caso, e non poco.

Ambrogio


Vi ringrazio dei vostri apprezzamenti e ancor di più per i pareri che mi inducono definitivamente a rinunciare a capire se sarebbe stata meglio cotta o cruda! laugh.gif
Naturalmente scherzo, l'idea di base l'ho espressa, Ambrogio me la condivide, io avevo anche provato a fare il crop ma senza riuscire ad apprezzarlo perché non riesco a staccarmi dall'impressione avuta in quel momento.
Un saluto
Ilaria
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.